
ferma il massacro
Ogni anno sono necessarie almeno 5,9 milioni di pelli di asino mentre altri milioni di animali rischiano il massacro.
Il collagene della loro pelle permette la produzione di ejiao, una medicina tradizionale cinese. La popolazione interna di asini in Cina è diminuita in modo significativo. L’industria dell’ejiao ora fa affidamento su una rete commerciale globale per procurarsi la pelle d’asino e continuare a soddisfare la domanda di mercato.
Gli asini coinvolti in questo commercio soffrono durante ogni fase della produzione. I metodi di macellazione sono spesso non regolamentati, disumani e antigenici e molti sono gli animali che muoiono durante il viaggio verso i macelli.
Le comunità che dipendono dai loro asini per avere un sostentamento spesso scoprono al mattino, quando si svegliano, che i loro asini sono stati rubati, macellati e scuoiati durante la notte.
Le famiglie stanno perdendo gli asini che per loro significano moltissimo. Vite e opportunità vengono distrutte quando gli asini vengono allontanati da queste comunità.
La campagna contro il commercio della pelle d’asino
La nostra Fondazione, The Donkey Sanctuary, conduce una campagna per porre fine al commercio di pelle d’asino dal 2016.
Poiché il commercio della pelle d’asino è in rapida evoluzione e si adatta costantemente alle esigenze di mercato, The Donkey Sanctuary si sta battendo in tre modi:
- Portando questa situazione e la sofferenza degli asini a conoscenza delle persone .
- Fermare la macellazione rendendo più difficile per le persone coinvolte in questo commercio procurarsi, macellare, vendere gli asini e le loro pelli. Raggiungiamo questo obiettivo sostenendo il cambiamento della legislazione e l’applicazione della legge.
- Porre fine a questo commercio eliminando la necessità di utilizzare la pelle d’asino nella produzione dell’ejiao, una medicina tradizionale cinese ottenuto dal collagene presente nella pelle d’asino.
ferma il massacro
Il commercio della pelle d'asino
Cos’è il commercio delle pelli d’asino?
Il commercio di pelli di asino è un commercio internazionale crudele e in gran parte non regolamentato. Gli asini vengono spesso brutalmente macellati e le loro pelli spedite in Cina per la produzione di ejiao, un medicinale tradizionale cinese a base di collagene presente nelle pelli di asino.
Per cosa vengono utilizzate le pelli d’asino?
Il collagene delle pelli d’asino viene utilizzato per produrre l’ ejiao, utilizzato in bevande, prodotti alimentari o di bellezza.
È legale il commercio delle pelli d’asino?
Il commercio è illegale in alcuni Paesi e legale in altri e porta crudeltà e sofferenza ovunque sia presente. Laddove il commercio opera legalmente, le sue dimensioni e complessità fanno sì che sia quasi del tutto non regolamentato, senza mezzi per monitorare il benessere degli asini o rintracciare la provenienza delle singole pelli. Laddove la macellazione degli asini e l’esportazione delle loro pelli sono illegali, gli asini vengono rubati e commercializzati indiscriminatamente in violazione delle leggi nazionali e locali. Abbiamo anche prove di collegamenti con attività criminali organizzate.
Gli asini soffrono durante i passaggi della produzione?
Sì, le sofferenze sono intense in ogni fase del commercio della pelle d’asino. Dall’approvvigionamento all’eventuale macellazione, le condizioni non sono etiche né accettabili oltre ad essere spesso illegali.
Quanti asini vengono macellati ogni anno per la produzione delle pelli?
La natura in gran parte non regolamentata e spesso illegale del commercio di pelli di asino rende impossibile ottenere il numero preciso di pelli di asino necessario per tenere il passo con i livelli di domanda di ejiao.
Nel 2016, uno studio condotto dall’Università di Reading, ha calcolato che l’industria dell’ejiao necessitava tra 2,3 e 4,8 milioni di pelli d’asino per tenere il passo con la domanda
Nel 2023, i nostri team hanno esaminato i calcoli dell’Università di Reading utilizzando i dati aggiornati riportati dall’industria dell’ejiao nel 2022. Hanno scoperto che l’industria dell’ejiao ora richiede un minimo di 5,9 milioni di pelli d’asino per tenere il passo con gli ultimi dati sulla domanda.
Che impatto ha il commercio delle pelli d’asino sui proprietari di asini?
Il commercio della pelle d’asino ha impatti economici ed educativi devastanti e di vasta portata che colpiscono in modo sproporzionato donne e bambini. Senza i loro asini ad aiutarli, donne e bambini necessitano di più tempo per svolgere attività quotidiane di fondamentale importanza e sussistenza, danneggiando la loro mobilità economica e riducendo le loro opportunità educative.
Ci sono alternative alla pelle d’asino per la produzione di ejiao?
Un processo noto come “agricoltura cellulare” potrebbe potenzialmente eliminare la necessità delle pelli d’asino nella produzione di ejiao. L’agricoltura cellulare è un modo di produrre prodotti che tradizionalmente richiederebbero la raccolta da animali. Le cellule animali vengono coltivate e mantenute in condizioni di laboratorio attentamente controllate. I prodotti animali creati utilizzando l’agricoltura cellulare non richiedono che gli animali siano allevati, allevati o macellati e rimangono biologicamente equivalenti ai prodotti realizzati con metodi tradizionali.