Skip page header and navigation

Sala Biellese

Ingresso gratuito

Orari d'apertura

Le prossime date di apertura al pubblico per il 2025, in orario 10:00 - 17:00 sono il 25 - 27 aprile.

Il Rifugio degli Asinelli
Via per Zubiena 62, Sala Biellese, 13884
Vedi più informazioni per come raggiungerci
Aperto in giornate programmate

Durante la vostra visita potrete stare in compagnia dei meravigliosi asinelli, muli e bardotti di cui ci prendiamo cura, imparare a conoscerli passeggiando per i sentieri del nostro parco e, allo stesso tempo, godervi il suggestivo panorama delle Prealpi Biellesi.

Le prossime date di apertura al pubblico del Rifugio per il 2025, in orario 10:00 - 17:00 ad ingresso libero e gratuito, senza necessità di prenotazione, saranno:

  • 1, 2, 3 & 4 maggio
  • 1 & 2 giugno
  • 5 & 6 luglio
  • 2 & 3 agosto
  • 6 & 7 settembre
  • 4 & 5 ottobre
  • 8 & 9 novembre
  • 13 & 14 dicembre.

Per ragioni logistiche, non ci è possibile accogliere i sostenitori al di fuori delle date indicate, nemmeno con prenotazione. Le successive giornate di apertura verranno periodicamente comunicate non appena saranno calendarizzate.

I cani sono i benvenuti: per garantire la sicurezza di tutti (bipedi e quadrupedi) vanno tenuti al guinzaglio. Per favore, aiutateci a mantenere pulito il Rifugio: raccogliete i loro bisognini, grazie!

Servizi

Parcheggio gratuito per auto e moto
Percorsi e servizi igienici accessibili alle sedie a rotelle
Aree salotto per picnic

Cosa succede

Scopri gli entusiasmanti eventi che offriamo durante l’anno.

Date(s)
to
Non è richiesta la prenotazione

I nostri cancelli saranno aperti con visite guidate gratuite in programma in occasione della 96° Adunata Nazionale degli Alpini che si terrà dal 9 all’11 maggio a Biella.

Un asino grigio e marrone che guarda verso la macchina fotografica con altri asini che pascolano dietro.
Un primo piano di due asini marroni con il naso bianco che pascolano in un campo

Vicino agli asinelli

Gli asini sono animali molto curiosi e amano le attenzioni dei visitatori. Apprezzano molto i “grattini” sulla fronte, sul collo e sulla schiena; non toccateli sul naso per evitare morsi. 

Dare cibo agli asini è vietato: i visitatori non possono dare da mangiare agli asinelli (neanche l’erba!). Questo accorgimento evita morsi alle persone e litigi tra gli asinelli, resi più aggressivi dal cibo. Inoltre, molti asini hanno una dieta strettamente controllata. 

Mele, carote e finocchi sono sempre ben accetti e vi ringraziamo di cuore a nome degli asinelli se desiderate donarle al Rifugio! Vi chiediamo solo di lasciarle all’InfoPoint o allo Staff: sarà nostra cura tagliarle e distribuirle agli asinelli secondo le esigenze individuali.

 Una mandria di asini grigi e marroni stava davanti a un recinto con le montagne sullo sfondo.

Nei dintorni...

Ci troviamo tra i verdi boschi della collina morenica della Serra, che divide il Biellese e l’Eporediese. Questa formazione di origine glaciale risale al Quaternario e con la sua estensione di oltre 25 km è la più grande del suo genere in Europa. A pochi km dal Rifugio si trovano inoltre tre riserve naturali che offrono un ambiente ancora incontaminato: 

  • In epoca romana la Bessa fu una miniera d’oro a cielo aperto e le sue distese di ciotoli e cumuli la rendono unica al mondo 
  • La Burcina è uno splendido giardino ricco di specie autoctone ed esotiche, famoso per la ricca fioritura primaverile delle oltre 150 diverse varietà di rododendri
  • L’ambiente della Baraggia ricorda la savana africana con le sue brughiere.

Come raggiungerci

Come trovarci

Puoi raggiungerci in auto, treno o bus seguendo queste indicazioni.

Il nostro Rifugio è aperto al pubblico in alcune giornate programmate in orario 10.00 – 17.00.

Contattaci

  • +39 015 255 1831
  • +39 342 802 4592
  • Se arrivate da Biella

    Imboccare la tangenziale davanti al Centro Commerciale Gli Orsi e prendete il sottopassaggio in direzione Ivrea (SP388var); seguite le indicazioni per Ivrea fino al paese di Mongrando, quindi proseguite in direzione Zubiena (ignorate la prima indicazione per Sala Biellese: anche la strada che passa da Sala/Bornasco conduce al Rifugio, ma è più stretta e tortuosa). Attraversate il paese di Zubiena: quando la strada si biforca, mantenete la destra verso Sala Biellese (la strada a sinistra va verso Magnano-Ivrea): dopo circa un km, sulla vostra sinistra, inzierete a vedere i recinti in legno e, qualche centinaia di metri più in là, l’ingresso del Rifugio. Se vi trovate a Sala, seguite le indicazioni per Zubiena: il tratto da Bornasco non è transitabile da tir e autobus.

    Se arrivate da Torino

    Uscite ad Albiano (Raccordo autostradale A4-A5) e prendete la SP80 in direzione Bollengo. Giunti a Bollengo prendete la SS338 in direzione Biella, quindi girare a sinistra prendendo la SP409 in direzione Torrazzo. Attraversate Torrazzo e proseguite per Sala Biellese; giunti in paese seguite le indicazioni per Zubiena: troverete il Rifugio sulla destra a circa 2km.

    Se arrivate da Milano

    Uscite a Carisio dall’Autostrada A4, prendete la SS230 in Direzione Biella fino al Centro Commerciale Gli Orsi. Alla rotonda svoltare a sinistra e imboccare la tangenziale, prendendo il sottopassaggio in direzione Ivrea (SP388var); al termine svoltare a sinistra (SP400) e alla rotonda svoltare a destra in direzione Ivrea (SP401 poi SP402). Giunti a Mongrando svoltate a sinistra sulla SS338; proseguite sulla SS338 in direzione Zubiena e, al bivio dopo il paese, mantenete la destra. Il Rifugio si trova sulla sinistra, a 2 km di distanza.

    Se arrivate da Aosta

    Uscite a Quincinetto (Autostrada A5) e prendete la SS26 in Direzione Ivrea. A Borgofranco svoltate a sinistra sulla SS419 in direzione Biella. Dopo la galleria proseguire sulla SP419 e all’incrocio girate a destra in direzione Ivrea prendendo la SS338. Seguite le indicazioni per Zubiena: attraversate il paese e proseguite per Sala Biellese: troverete il Rifugio sulla sinistra, a circa 2 km.

    Parcheggio

    All’interno del Rifugio troverete un ampio piazzale dove parcheggiare auto e moto. Per favore, non parcheggiate lungo la strada: in questo modo eviterete di intralciare il traffico e di prendere contravvenzioni! Vi ricordiamo che è necessario ritirare moto e macchine prima dell’orario di chiusura, per evitare di rimanere chiusi dentro e dover aspettare la mattina successiva per riprendere il proprio mezzo di trasporto.

  • Raggiungete la stazione di Biella S. Paolo (calcolate il percorso sul sito di Trenitalia ): da lì partono taxi (percorso di ca. 15 km) e autobus di linea (contattate l’A.T.A.P. Biella per informazioni sugli orari e sulle tratte; le corse rimaste attive sono poche).

  • Ci sono due fermate degli autobus a qualche centinaia di metri dal Rifugio, ma le corse da Biella sono limitate: contattate l’A.T.A.P. Biella per i dettagli.

Conosci il branco

Tre asini grigi e uno marrone stavano uno accanto all'altro guardando a sinistra con la vista sulle montagne dietro di loro.

Accessibilità

Buona parte del Rifugio è facilmente accessibile anche per i visitatori in sedia a rotelle, con difficoltà motorie o che spingono passeggini e carrozzine. 

La toilette è attrezzata per le persone diversamente abili. Per i neo-genitori, è presente un fasciatoio. 

Il nostro centro è completamente immerso nel verde; la posizione e le attività svolte hanno come conseguenza la presenza di polvere, fieno e paglia, graminacee nei prati e nelle aree boschive, pollini (soprattutto nel periodo primaverile), pelo, insetti e parassiti. Se siete affetti da forme allergiche, consultate il vostro medico prima della visita. Il personale del Rifugio, in caso di emergenza, non è autorizzato a somministrare alcun medicinale.

More information section

Maggiori informazioni

Il nostro Rifugio è aperto al pubblico in alcune giornate programmate in orario 10.00 – 17.00.

Contattaci

Email

Telefono:

  • +39 015 255 1831
  • +39 342 802 4592