Skip page header and navigation

Termini e condizioni del programma di affidamento

Termini e condizioni

Questa pagina fornisce dettagli in merito ai requisiti ritenuti necessari per assicurare il benessere degli asini che vengono accuditi nell’ambito del programma di affidamento de Il Rifugio degli Asinelli ONLUS.

Questa pagina è inoltre parte integrante dell’accordo di affidamento. Entrambe le parti concordano di rispettarne tutti i contenuti.

Il termine “asini” include asini e i loro ibridi (muli e bardotti), cavalli e pony, se non diversamente specificato.

Gli Asini

A causa della loro propensione a stringere stretti legami di amicizia, gli asini vengono normalmente affidati in coppia o in piccoli gruppi.

In base alla disponibilità del momento, un singolo asino potrebbe essere dato in affido come compagno di un asino di proprietà dell’affidatario. In tali circostanze è necessario che il richiedente firmi un “accordo per il compagno” per garantire la salute e il benessere degli asini. Questo sarà soggetto a un periodo di “ripensamento” di 21 giorni per consentire all’affidatario di riconsiderare la propria posizione prima di prendere un asino in affido da Il Rifugio degli Asinelli ONLUS.

Muli, bardotti, cavalli o pony possono essere affidati individualmente o in coppia qualora l’affidatario possieda altri soggetti (ibridi, cavalli o pony). In questo caso, in seguito all’eventuale cessazione dell’affido, solo gli animali originariamente di proprietà de Il Rifugio degli Asinelli ONLUS torneranno presso il centro. La proprietà di ibridi, cavalli o pony non verrà trasferita a Il Rifugio degli Asinelli ONLUS in questa circostanza. Esclusivamente gli asini di proprietà privata che risultano aver formato uno stretto legame esclusivo con un asino ricevuto in affido da Il Rifugio degli Asinelli ONLUS saranno soggetti ai dettagli di un “accordo di accompagnamento”.

Gli asini non devono essere tenuti con altri animali da fattoria e non vengono affidati come compagni di cavalli o pony. Nei casi in cui cavalli, pony o altri animali vengano accuditi nello stesso luogo, è importante che questi siano gestiti e sistemati separatamente.

Verranno presi in considerazione tutti i luoghi per un eventuale affido. Tuttavia, le domande provenienti da un luogo remoto in cui è probabile che la fornitura di servizi (ad esempio cure veterinarie) sia difficile potranno essere respinte. La decisione spetterà al Direttore Europeo.

Proprietà

Gli asini facenti parte del programma di affidamento rimangono di proprietà de Il Rifugio degli Asinelli ONLUS.

Visite di routine da parte dei membri del welfare team de Il Rifugio degli Asinelli saranno concordate su base regolare per contribuire a garantire il benessere degli asini che partecipano al programma di affido e sostenere gli affidatari.

Il Rifugio degli Asinelli si riserva il diritto di rimuovere gli asini da un affido se, a proprio parere, è necessario farlo.

Legislazione

Gli affidatari si impegnano a rispettare tutte le normative relative al benessere animale. Gli affidatari non devono essere stati interdetti dal detenere animali o avere precedenti condanne per reati relativi al benessere animale.

Costi

Tutti i costi relativi agli asini, inclusi cibo, lettiera, controlli dentali, pareggio degli zoccoli e altre cure veterinarie saranno a carico dell’affidatario.

Formazione

Tutti i potenziali affidatari e le persone che potrebbero avere la responsabilità di prendersi cura degli asini riceveranno un’adeguata formazione da parte de Il Rifugio degli Asinelli ONLUS prima dell’arrivo degli asini al fine di apprendere le migliori pratiche di cura dell’asino.

Saranno organizzati corsi di formazione e/o supporto specifici per coloro che stanno valutando l’affido di asini con esigenze specifiche. Tutte le considerazioni fatte durante la formazione che potrebbero avere un impatto sull’idoneità di un affidatario a prendere in affido gli asini saranno discusse e il relativo Donkey Welfare Adviser (DWA) sarà informato per prenderle in considerazione nella decisione di affido.

Gli affidatari sono incoraggiati ad approfondire la propria conoscenza riguardo la cura e il comportamento degli asini frequentando corsi di formazione e seminari più avanzati. I dettagli dei corsi disponibili si possono trovare sul sito web di The Donkey Sanctuary UK.

Stabulazione e ambiente di vita degli asini

L’idoneità del ricovero e dell’ambiente di vita degi asini sarà valutata e determinata dal DWA durante una visita. Questa valutazione si baserà sui requisiti generali per la detenzione degli asini, come dettagliato di seguito, tenendo conto delle esigenze individuali degli specifici asini e delle caratteristiche ambientali di ogni luogo.

Pascolo/paddock

Per ogni asino si richiede un minimo di 2.000 mq (4.000 mq per la coppia) di pascolo adatto e sicuro e/o area per l’esercizio.

La recinzione perimetrale deve essere permanente, sicura e ben mantenuta.

Le piante, gli arbusti e gli alberi velenosi devono essere rimossi o recintati adeguatamente. Gli alberi da frutto potrebbero dover essere recintati in alcune stagioni.

Stalla o ricovero

Gli asini devono avere accesso a un ricovero artificiale permanente in ogni momento, che sia di dimensioni sufficienti per ospitare tutti gli asini che vi accederanno (almeno di 4.7 mq ad asino se di taglia medio/piccola, 7.8 mq se di taglia medio/grande). Il ricovero deve avere un tetto e tre lati chiusi. Il design e la costruzione dovrebbero proteggere da vento, pioggia, sole e insetti.

All’interno e all’ingresso del ricovero è necessaria un’adeguata pavimentazione dura.

Gestione

Gli affidatari devono trascorrere tempo a sufficienza con gli asini. Questo generalmente migliorerà la socialità e il benessere degli asini.

Gli asini devono essere controllati due volte al giorno. La routine quotidiana deve includere la pulizia degli zoccoli, il grooming e la pulizia della stalla o del riparo.

L’acqua potabile pulita è essenziale e deve essere sempre disponibile. Deve essere fornita un’alimentazione adeguata e appropriata al fine di mantenere gli asini in una condizione corporea adeguata e assicurarsi che siano rispettate le loro specifiche necessità, da un punto di vista di salute e di benessere.

Supporto continuo

Il supporto continuo agli affidatari è fornito dal DWA o da un altro rappresentante di Il Rifugio degli Asinelli che effettuerà visite periodiche agli asini a seconda delle necessità, ma almeno una volta all’anno.

Gli affidatari possono chiedere consiglio su qualsiasi questione relativa agli asini contattando il loro DWA.

Il DWA deve essere informato in merito a qualsiasi cambiamento di circostanze che possa avere conseguenze sul benessere degli asini.

L’affidatario dovrà consentire al DWA o altro rappresentante di Il Rifugio degli Asinelli di accedere agli asini su richiesta.

Riproduzione

Non è consentita la riproduzione.

Nell’improbabile eventualità che un puledro nasca da un asino in affido, il puledro sarà di proprietà de Il Rifugio degli Asinelli, il quale determinerà le disposizioni più appropriate per il futuro benessere del puledro.

Assicurazione

È richiesto, come minimo, che l’affidatario assicuri gli asini affidati per la responsabilità civile verso terzi. L’assicurazione per le spese veterinarie è incoraggiata.

Eventi e attività

Gli asini e le persone beneficiano di una varietà di attività e ambienti; tuttavia, gli asini in affido non possono essere utilizzati per scopi commerciali o attività promozionali che generino reddito.

La partecipazione ad altri eventi e attività non deve essere intrapresa senza il previo consenso de Il Rifugio degli Asinelli ONLUS e la consultazione con il DWA. Gli affidatari dovrebbero anche verificare che l’attività proposta sia coperta dai termini della loro polizza assicurativa.

Cure veterinarie

Prima della consegna degli asini, l’affidatario deve fornire al proprio DWA i nominativi del veterinario, pareggiatore e dentista scelti.

Il Rifugio degli Asinelli ONLUS può supportare l’affidatario nel trovare un veterinario, un pareggiatore e un dentista idonei in zona.

Gli zoccoli degli asini devono essere pareggiati regolarmente da un pareggiatore/maniscalco qualificato, registrato presso l’organizzazione nazionale competente. Questo dovrà essere fatto normalmente ad intervalli di 6-10 settimane. Nei paesi in cui non esiste un ente di registrazione nazionale per i pareggiatori/maniscalchi, dovrebbe essere scelto un pareggiatore con una specifica esperienza con gli asini e in possesso di un’adeguata copertura assicurativa.

Gli esami parassitologici e i relativi trattamenti devono essere eseguiti secondo quanto stabilito dal veterinario curante.

Il veterinario curante sarà responsabile di tutte le decisioni di routine sull’assistenza veterinaria con consigli e supporto disponibili dal dipartimento veterinario di Il Rifugio degli Asinelli. In caso di un grave problema clinico, il veterinario curante dovrà discutere il caso con un veterinario de Il Rifugio degli Asinelli tenendo conto delle nostre policy, ove applicabili.

Le vaccinazioni contro l’influenza e il tetano devono essere mantenute in linea con le attuali raccomandazioni di Il Rifugio degli Asinelli. In caso di epidemia potrebbero essere necessari dei richiami vaccinali più frequenti al fine di garantire agli asini il miglior livello di protezione possibile. Si raccomanda che quando il veterinario si occupa di vaccinare gli asini venga effettuato un controllo sanitario di routine.

Le cure dentistiche devono essere effettuate da un ippiatra esperto o da un dentista equino. L’affidatario sarà informato sulla frequenza delle visite odontoiatriche in base alle esigenze individuali degli asini prima dell’affido. Il minimo è una volta all’anno, ma potrebbero essere necessari controlli più frequenti per gli asini con necessità cliniche e/o di età inferiore ai 5 anni. Quando vengono raccomandati dei trattamenti e ulteriori controlli, ciò deve essere rispettato. È necessario farsi rilasciare la documentazione relativa dopo ogni trattamento ed esame; una copia deve essere inviata al DWA in modo che la cartella clinica dell’asino possa essere aggiornata.

Se un asino si ammala o subisce un grave incidente, l’affidatario deve chiedere l’intervento di un veterinario. Il DWA deve essere informato ogni volta che viene chiamato il veterinario (tranne che per le cure di routine) non appena ragionevolmente possibile.

Morte di un asino

Quando un asino muore o viene sottoposto ad eutanasia, è importante che il DWA venga informato il prima possibile.

Il DWA discuterà con l’affidatario la linea d’azione più appropriata da seguire per quanto riguarda gli asini rimasti. Nel caso in cui Il Rifugio degli Asinelli fornisca un nuovo compagno, questo dovrebbe essere compatibile con l’asino rimasto.

In determinate circostanze può essere richiesta un’autopsia. Ciò sarà richiesto solo dopo la consultazione tra il veterinario curante e un veterinario di Il Rifugio degli Asinelli.

L’eutanasia deve essere eseguita da un medico veterinario. Il costo per l’eutanasia e lo smaltimento (solo i costi base della cremazione) sarà sostenuto da Il Rifugio degli Asinelli. Lo smaltimento del corpo deve essere discusso con il medico veterinario curante e concordato in conformità con qualsiasi legislazione locale applicabile. Il Rifugio degli Asinelli può offrire consigli se necessario.

Passporti

È un requisito legale che un passaporto di identificazione debba essere conservato per ogni asino. Tutti gli asini affidati da Il Rifugio degli Asinelli sono registrati come “non Destinati alla Produzione di Alimenti (non DPA)” e identificati come tali nel loro passaporto.

Il passaporto sarà fornito da Il Rifugio degli Asinelli e dovrà accompagnare l’asino a cui si riferisce quando ricollocato nell’ambito del programma di affido. L’affidatario è responsabile di custodire il passaporto e sarà responsabile dei costi di sostituzione in caso di smarrimento o danneggiamento. Nel caso in cui un asino ritorni a Il Rifugio degli Asinelli, è necessario restituire anche il passaporto. Dopo la morte di un asino, il passaporto deve essere restituito a Il Rifugio degli Asinelli, tranne nei paesi in cui si applicano le procedure legislative locali. Il DWA sarà in grado di offrire consulenza in queste circostanze.

Il passaporto deve essere a disposizione del DWA, del veterinario curante o di un funzionario dell’autorità locale su richiesta.

Si avvisano gli affidatari che, in caso di spostamento per qualsiasi motivo (anche temporaneo) degli asini dal luogo in cui sono normalmente custoditi, gli affidatari e/o il trasportatore devono assicurarsi che i passaporti siano disponibili per l’ispezione durante il viaggio o presso la nuova sede. Gli affidatari devono informare Il Rifugio degli Asinelli di qualsiasi movimento di asini che comporti un pernottamento e, se non permanente, la data prevista in cui gli asini saranno riportati al loro luogo abituale di detenzione.

Non esitate a contattare il Dipartimento Benessere de Il Rifugio degli Asinelli ONLUS per chiarimenti o spiegazioni su qualsiasi aspetto del programma di affidamento.

Candidatura per diventare affidatario