Sequestro Lunghezza (RM): al sicuro anche gli ultimi 11 cavalli
Era il 20 febbraio 2018, un anno fa, quando vi parlavamo per la prima volta del Sequestro Lunghezza, alle porte di Roma. Dopo anni di segnalazioni, denunce e decine e decine di animali morti, finalmente la Procura della Repubblica di Roma aveva posto sotto sequestro i 60 cavalli, pony, muli e bardotti superstiti.
Il Rifugio degli Asinelli è stato al fianco dei custodi giudiziari, Legambiente e Progetto Islander, e a IHP Italian Horse Protection per curare, rifocillare, spostare e trovare una sistemazione sicura a tutti gli animali coinvolti. Anche ieri, un anno dopo, eravamo lì, con i nostri Fabrizio Massa e Francesco "Cecco" Pincin, per lo spostamento degli ultimi 11 cavalli e pony: anche loro sono pronti a lasciarsi alle spalle l'inferno vissuto e cominciare una nuova vita.
L'aiuto del Rifugio
Ci siamo impegnati a pagare le ultime 12 castrazioni e tutti i medicinali: la somma supera i 2200€ e si aggiunge alle spese sostenute per i viaggi e i trasferimenti. Volete aiutarci a coprire i costi? Fate una donazione e indicate nella causale "Sequestro Lunghezza".
Servono ancora affidatari
Anche se l'emergenza è risolta, servono ancora famiglie disposte ad accogliere decine di pony, cavalli, muli e bardotti sequestrati: se volete occuparvene, compilate questo modulo e fate richiesta di affidamento.
Potete trovare altri approfondimenti sul sito di Legambiente.