Gestire la perdita di peso
Bisognerebbe pesare e valutare il Body Condition Score degli asini regolarmente, per monitorare la perdita/l’aumento di peso. Fai riferimento alla pagina Body Condition Score per valutare le condizioni fisiche dei tuoi asini.
Cosa fare
- La maggior parte della dieta dell’asino dovrebbe essere composta da paglia alimentare di buona qualità, pulita e priva di polvere e muffa.
- La paglia d’orzo è la migliore, ma anche la paglia di grano può essere usata per l’alimentazione. Tuttavia, se l’asino ha una cattiva dentatura, suggeriamo di alimentarlo con trinciato corto a basso contenuto calorico al posto della paglia.
- Come supplemento alla paglia potete utilizzare un bilanciatore che fornisca vitamine e minerali.
- Somministrate pasti piccoli e frequenti, per esser certi che gli asini si alimentino poco per volta, come farebbero se fossero allo stato selvatico; se possibile, incoraggiate l’alimentazione spontanea favorendo libero accesso al cibo.
- Valutate la gestione al pascolo ; considerate di ridurre la quantità di erba a disposizione attriverso un sistema di strip grazing o creando un track system, poichè gli asini prendono facilmente peso se hanno accesso continuo all’erba. Fornendo paglia alimentare a volontà, potrebbe essere più approrpiato che gli asini abbiano accesso a recinti in terra, paddock in sabbia o aree di esercizio con fondo costituito da pacciame.
- Pensate a una collocazione per mangiatoie, acqua e riparo che incoraggi al massimo il movimento nell’arco della giornata, e, se possibile, contribuite ad incrementare l’esercizio fisico degli asini con passeggiate o esercizi di vario tipo.
- Effettuate mensilmente la valutazione della condizione corporea (BCS) e la misurazione della circonferenza toracica, ricavando una stima del peso tramite l’apposita tabella per monitorarne il calo.
Cosa evitare
- Non fate patire la fame all’asino sovrappeso, poiché ciò può causare uno stress non necessario e incrementare il rischio di iperlipemia.
- Evitate sempre tutti i mangimi a base di cereali (orzo, avena, frumento, mais, ecc…), in quanto sono troppo ricchi di amidi e zuccheri, quindi favoriscono l’aumento di peso e sono, allo stesso tempo, implicati nell’insorgenza di ulcera gastrica e laminite.
- Non dimenticate di verificare se la paglia contiene ancora della granella.
- Non offrite premi a base di zucchero. Se necessitate dei premi in cibo durante l’addestramento, scegliete un pellettato ad alto contenuto di fibre. Mettete a disposizione degli oggetti contro la noia che non implichino l’uso di cibo come giochi per cavalli, vecchi stivali in gomma, un tronco di frassino o di faggio o di nocciolo.
- Non aspettatevi risultati da un giorno all’altro, la perdita di peso dev’essere graduale e non superare il 2,5% del peso corporeo per mese.
Diete consigliate
- La prima opzione dovrebbe essere paglia di buona qualità, acquistata da un fornitore di fiducia. La paglia d’orzo è quella più adatta per gli asini, ma se l’asino non ha problemi dentali può essere adatta anche la paglia di grano. La paglia di avena contiene una maggior quantità di calorie, quindi dovrebbe essere somministrata in quantità inferiori
- Qualora la paglia non sia disponibile, dovrebbe essere somministrato fieno ad alto contenuto di fibre, ma in quantità limitate, per evitare l’aumento di peso. Il fieno di taglio tardivo, con molte fibre e basso contenuto energetico, è più adatto agli asini rispetto a quello, più ricco, di taglio precoce
- Asini con problemi dentali problemi dentali al posto della paglia.Somministratene 2 o 3 kg al giorno per soddisfare l’appetito di un asino di taglia media
- Gli asini la cui dieta comprenda solo foraggi trarranno beneficio dall’aggiunta di un supplemento di minerali e vitamine. Scegliete un bilanciatore studiato per pony o cavalli sedentari invece di quelli per cavalli che svolgono intensa attività, oppure un blocco specifico per equini, non melassato, da leccare.