Skip page header and navigation

L’alimentazione degli asini

L’alimentazione degli asini

Segui queste regole d’oro.

Introduzione

Introduzione

Gli asini richiedono un’alimentazione specifica, in quanto non sono piccoli cavalli e non devono essere nutriti come tali. Essi richiedono, per mantenere il proprio peso, meno calorie di un pony della stessa taglia e apprezzano mangiucchiare continuamente alimenti molto fibrosi.

Quando vengono tenuti come animali da compagnia, gli asini sono particolarmente soggetti a obesità e laminite e richiedono una gestione molto attenta della dieta al fine di evitare problemi. Quanto segue è l’alimentazione base consigliata per asini normali ed in salute.

Cosa fare

  • Somministrare all’asino paglia alimentare di buona qualità (le migliori sono di orzo o di grano) disponibile 24 ore al giorno, integrando con fieno, fieno-silo o pascolo.
  • utti gli asini trarranno beneficio da un integratore di vitamine e minerali che non favorisca l’aumento di peso.
  • Assicuratevi che l’asino abbia accesso ad acqua fresca e pulita.
  • L’asino dovrebbe ricevere una visita odontoiatrica almeno una volta all’anno, da parte da un ippiatra qualificato. Se un asino ha patologie dentali, è necessario sostituire la dieta a base di fibre lunghe con  una a base di trinciato corto.
  • Verificate regolarmente la condizione corporea dei vostri asini (si veda la scheda relativa a Body Condition Score - Stima del peso), poiché sono soggetti ad aumento di peso che potrebbe predisporli a sviluppare patologie quali la laminite o l’iperlipemia. 
  • Somministrate il cibo sulla base del BSC riscontrato; qualora l’asino sia sovrappeso, limitate il consumo di cibi ricchi di energia come fieno, fieno-silo o erba. Assicuratevi tuttavia che sia sempre disponibile una fonte  di fibre (ad esempio la paglia) per soddisfare la loro necessità di mangiare poco e spesso.  
  • Restringere attentamente il pascol limitando la quantità di erba a disposizione dell’asino.
  • Accertatevi che qualsiasi mangime complementare abbia un contenuto alto di fibre, basso di calorie e che sia adatto ad asini laminitici.

Qualsiasi modifica alla dieta degli asini deve essere introdotta gradualmente. Assicuratevi che mangino.

Cosa evitare

  • Evitate tutti i mangimi a base di cereali. Gli asini possono essere mantenuti ed incoraggiati ad acquistare peso con prodotti a base di fibre.
  • Non somministrate premi a base di zucchero. É meglio utilizzare alimenti naturali come premio durante l’addestramento o la gestione. Offrite non più di una maciata al giorno di mele o carote tagliate o di un pellet ad alto contenuto di fibre.
  • Non somministrate integratori non necessari. gli asini richiedono solo un integratore di vitamine e minerali, tranne nel caso in cui sia il vostro veterinario a raccomandare l’utilizzo di altri prodotti. I supplementi infatti possono rendere gli asini inappetenti o indurre un sovradosaggio di nutrienti che può causare problemi.
  • Non mettete a disposizione oggetti da leccare a base di zucchero: sebbene questi siano spesso pubblicizzati come rimedi contro la noia, non sono adatti agli asini a causa del loro alto contenuto di zucchero.
  • Non somministrate paglia che contenga ancora ella granella, nè come alimento nè come lettiera.
  • Non diminuite l’apporto di cibo per incoraggiare la perdita di peso, una dieta dovrebbe essere definita con attenzione usando prodotti a basso contenuto calorico in combinazione con un aumento dell’esercizio fisico. Una dieta estrema può mettere gli asini a rischio di sviluppare l’iperlipemia , una patologia potenzialmente fatale.

Come dovrei nutrire il mio asino?

  • Un asino adulto di taglia media (175 kg) ed in salute richiede 2-3 kg di cibo al giorno per soddisfare il proprio appetito. 
  • La paglia dovrebbe costituire il 75% della dieta durante i mesi estivi e il 50% IN nell’inverno, con l’aggiunta di fieno o pascolo ristretto per arrivare al totale. 
  • Fornite una fonte  di vitamine e minerali specifica per equini, come un blocco da leccare non melassato, 
    un integratore alimentare o un bilanciatore di foraggio ipocalorico.
  • I mangimi adatti agli asini con bisogni specifici (come quelli sottopeso o quelli con problemi dentali) includono: 
    • Pellettati ad alto contenuto di fibre da somministrare bagnati
    • Prodotti a base di trinciato corto
    • Prodotti non melassati a base di barbabietola da zucchero che devono sempre essere somministrati bagnati, secondo le istruzioni del produttore, per asini che necessitino di qualcosa di più rispetto ai soli pellettati di fibre.
  • Evita di dare al tuo asino più di 500 g di cibo supplementare alla volta. I pasti piccoli e frequenti sono i migliori.
  • Lasciate libero accesso al sale. I blocchi da leccare sono ideali, poichè gli asini possono servirsene quando ne sentono il bisogno. 
  • Fornite tronchi e rami sicuri per aiutare a soddisfare il comportamento naturale dell’asino (brucare). Assicuratevi di scegliere specie adatte.

Valutate continuamente le condizioni fisiche dell’asino e apportate modifiche alla sua dieta in base a ciò.

More information section

Maggiori informazioni

Se non riesci a trovare quello che stai cercando e per consigli sulla gestione degli asini, contattaci: i nostri responsabili del benessere saranno felici di darti una mano.

Condividi questa pagina

Etichette

  • Scheda informativa
  • Proprietarie
  • Alimentazione e dieta
Pubblicato il .

Leggi seguente