Skip page header and navigation

Come allestire una stalla per il tuo asino

Come allestire una stalla per il tuo asino

Dimensioni e disposizione ottimali della stalla per i vostri asini.

Introduzione

Introduzione

Gli asini hanno esigenze specifiche in merito alla stabulazione. Sulla base della nostra vasta esperienza e ricerca, questa scheda informativa fornisce utili informazioni per aiutarti a preparare una stalla adeguata per il tuo asino. 

The Donkey Sanctuary ha prodotto questa guida per aiutarti con le misurazioni delle stalle per i tuoi asini, scoprire le dimensioni e la disposizione ottimali delle stalle per garantire la sicurezza e il benessere dei tuoi asini.

Quali sono le misure ideali per una stalla o un ricovero

Per un asino di taglia standard/media, bisognerebbe prevedere circa 4,7 m2 di superficie destinata alla lettiera. Questo equivale circa a 9,4 m2 per una coppia di asini.

É importante assicurarsi che l’altezza del ricovero sia sufficiente sia per gli animali che per le persone. L’asino dovrebbe potersi impennare senza sbattere la testa.

Bisogna tenere in considerazione il fatto che gli asini hanno bisogno almeno di un’area coperta che fornisca abbastanza spazio per riposare, ma idealmente dovrebbero avere più spazio per muoversi all’interno, quando non possono uscire.

Quali sono le misure ideali per una porte

Le porte della stalla dovrebbero essere abbastanza basse da permettere agli asini di sporgersi per vedere fuori, ma abbastanza alte da impedire che saltino fuori.

Le porte progettate per la stabulazione dei cavalli, alte generalmente 130 cm, sono troppo alte per gli asini di taglia media, ma possono essere adatte per asini di taglia grande.

Le porte dovrebbero essere larghe almeno 1,2 m per un singolo asino o per una coppia. Gruppi più grandi avranno bisogno di porte più grandi, o di un maggior numero di aperture.

É utile montare un chiavistello sulla parte inferiore della porta della stalla, perchè alcuni asini imparano ad aprire il chiavistello superiore. Un chiavistello sulla parte inferiore della porta aiuterà anche ad impedire che l’asino rimanga con il piede nella porta. Le chiusure più semplici da utilizzare sono quelle che possono essere aperte e chiuse con il piede.

Un’illustrazione della porta di un rifugio che mostra l’altezza della porta inferiore è di 3’ 6” (107 cm) per gli asini standard e, idealmente, la larghezza della porta dovrebbe essere 4’ (122 cm).

Che tipo di mangiatoia bisognerebbe utilizzare?

Bisognerebbe posizionare una mangiatoia senza spigoli vivi a livello del pavimento, in modo che l’asino possa mangiare da terra come farebbe naturalmente. Il bordo superiore della mangiatoia deve essere abbastanza basso, in modo che gli asini possano raggiungere il pavimento senza che la trachea venga compressa. Assicurati che ci sia abbastanza spazio perchè tutti gli asini di un gruppo possano mangiare contemporaneamente. Ogni asino dovrebbe avere un minimo di 75 cm di spazio in mangiatoia.

Ove possibile, la mangiatoia dovrebbe essere in un’area separata dalla lettiera, per evitare che gli zoccoli degli asini si incrostino di lettiera umida, in particolare durante i mesi invernali. 

La quantità di paglia nella mangiatoia dovrebbe essere sufficiente perchè l’asino possa brucare. Se l’asino non mangia tutta la paglia fornita, è possibile utilizzarla come lettiera il giorno successivo.

Se la mangiatoia è profonda, è utile montare un doppio fondo. Questo permetterà all’asino di non dover allungare eccessivamente il collo per raggiungere il foraggio, aiutando a prevenire lesioni.

La mangiatoia dovrebbe essere riempita al massimo fino all’altezza della spalla degli asini, per evitare che la paglia possa entrare loro nelle orecchie o negli occhi. 

Le reti per il fieno e le rastrelliere dovrebbero essere evitate. Questi dispositivi fanno sì che l’asino si allunghi per mangiare, aumentando il rischio che particelle di fieno o paglia entrino nelle orecchie e negli occhi. Respirare la polvere da una mangiatoia può peggiorare i problemi respiratori. Inoltre, è probabile che l’altezza a cui è necessario legare una rete per il fieno in modo sicuro differisca tra gli individui in un gruppo composto da asini di diversa taglia, il che potrebbe comportare un rischio di lesioni per gli animali.

Un'illustrazione di una mangiatoia a cannuccia con misure e un falso fondo che dovrebbe essere montato sulle mangiatoie a pavimento per aiutare a prevenire lesioni alla gola dell'asino quando si allunga per mangiare.

Che tipo di fonte d'acqua devo fornire?

Gli asini devono sempre avere accesso a una fonte di acqua pulita e fresca.

Pulisci l’abbeveratoio del tuo asino ogni giorno. Gli asini possono essere molto esigenti su ciò che bevono ed è probabile che rifiutino l’acqua contaminata o sporca. Alla maggior parte degli asini non piace bere acqua molto fredda. Nelle stagioni fredde, è buona norma aggiungere dell’acqua tiepida nel secchio. 

Assicurati che un secchio fissato in modo sicuro o un abbeveratoio automatico sia costantemente a disposizione per il tuo asino. Questo sia quando sono nella stalla che fuori al pascolo. Posiziona i secchi in un luogo accessibile, non in un angolo o accanto ad altre risorse; è una buona idea fornire più di un secchio per ridurre eventuali problemi legati alla difesa delle risorse.

L’uso dei secchi ti consente di monitorare quanta acqua beve il tuo asino. Sapere se il tuo asino ha bevuto più o meno del solito è utile, in particolare se devi parlare con il veterinario perché l’asino non sta bene. Un abbeveratoio automatico evita che l’asino resti senza acqua. L’abbeveratoio dovrebbe essere controllato regolarmente per assicurarsi che funzioni. Se un asino non è abituato a questo tipo di abbeveratoio, il rumore prodotto durante il riempimento potrebbe spaventarlo. Lascia un secchio a disposizione come alternativa mentre l’asino si abitua al rumore, o se non bevesse dall’abbeveratoio automatico. 

Come guida approssimativa, l’abbeveratoio dovrebbe misurare circa 50-60 cm dal bordo superiore al pavimento. Dovrà essere più basso per asini di piccola taglia.

Gli asini non possono bere acqua ghiacciata. Per prevenire il congelamento degli abbeveratoi:

  • Posizionare un piccolo pallone da calcio galleggiante nell’abbeveratoio per mantenere in movimento l’acqua in superficie
  • Coprire e isolare parte dell’abbeveratoio con compensato, lasciando uno spazio più piccolo accessibile all’asino. Non devono esserci spigoli vivi
  • Posizionare l’abbeveratoio in un luogo assolato d’inverno durante il giorno, se l’abbeveratoio è mobile
  • Mettere un secchio d’acqua nella stalla, dove è meno probabile che si congeli.
 Un primo piano del naso e della bocca di un asino dopo aver bevuto acqua.

É necessaria una fornitura di energia elettrica per la stalla?

Una fornitura di elettricità nella stalla è estremamente utile, per:

  • Illuminazione, in particolare durante i mesi invernali
  • Attivare un bollitore, per fornire acqua calda
  • Tosatrici elettriche
  • Alcune procedure che il veterinario potrebbe dover eseguire
  • Lampade riscaldanti, per fornire una fonte di calore. Ciò è particolarmente importante per gli asini anziani o malati.

Per sicurezza:

  • Proteggere tutti i cavi con tubi a prova di roditore
  • Assicurarsi che tutti gli interruttori siano resistenti alle intemperie, protetti dagli asini e posizionati all’esterno della stalla
  • Proteggere le luci con coperture in plastica e protezioni in rete metallica.

Cos'altro dovrei considerare?

Anelli, per legare gli asini

  • Monta gli anelli all’altezza dell’occhio del tuo asino
  • Non legare il tuo asino direttamente all’anello di metallo. Legalo invece a uno spago di sicurezza attaccato all’anello. Lo spago di sicurezza deve essere fatto in modo da rompersi in caso di emergenza, se l’asino va nel panico, riducendo il rischio di lesioni. Non lasciare mai il tuo asino legato incustodito.

Blocchi di minerali da leccare

I minerali da leccare forniscono arricchimento e possono integrare la dieta dell’asino. Se all’asino viene fornito un integratore mineral-vitaminico, non è necessario fornirgli un blocco di minerali da leccare. In caso di dubbi, chiedi al tuo veterinario.

Evita i blocchi a base di melassa. Sono ricchi di zucchero, il che aumenta il rischio che l’asino sviluppi la laminite. Allontanare il blocco di minerali e l’abbeveratoio diminuirà la competizione per l’accesso a ciascuna risorsa.

Un primo piano di un asino grigio che usa la lingua per leccare un minerale rosa attaccato al muro

More information section

Maggiori informazioni

Se non riesci a trovare quello che stai cercando e per consigli sulla gestione degli asini, contattaci: i nostri responsabili del benessere saranno felici di darti una mano.

Condividi questa pagina

Etichette

  • Scheda informativa
  • Proprietarie
  • Ambiente
  • Benessere
Pubblicato il .

Leggi seguente